Soltanto nell’ottobre 2012 è stato inaugurato a Berlino il Memoriale dedicato ai rom e ai sinti vittime dei lager nazisti. Tra 220mila e mezzo milione di rom e sinti finirono infatti la loro esistenza nei campi di concentramento. E ci sono voluti oltre sessant’anni perché in Europa ci fosse un qualche monumento che li ricordasse.
Ma ancora oggi il razzismo antizigano cova sotto la cenere del perbenismo xenofobo e delle politiche istituzionali. In gran parte d’Europa, ma soprattutto in Italia e in Emilia-Romagna i pregiudizi secolari contro gli «zingari» sono ancora diffusi. E per questo la destra leghista e neofascista cerca di specularci sopra. Vedi:
Perché gli italiani odiano così tanto i rom
Invisibilità ed esclusione del popolo rom
No Responses (yet)
Stay in touch with the conversation, subscribe to the RSS feed for comments on this post.
You must be logged in to post a comment.